top of page

Cos'è il Coding

  • Maria
  • 8 ott 2016
  • Tempo di lettura: 2 min

CHE COSA NON È IL CODING?

Non è programmazione.

CHE COS’È ALLORA?

Il Coding è l’uso didattico di strumenti e metodi di programmazione visuale a blocchi (ma non solo: può essere fatto anche senza strumenti tecnologici) ed è utile per favorire lo sviluppo del pensiero computazionale.

Prima di tutto è una forma di arricchimento personale.

CHE COS’È LA PROGRAMMAZIONE VISUALE?

È un metodo che ci permette di esprimere un procedimento come concatenazione di blocchi colorati, che ne rappresentano i passi elementari o le istruzioni che li descrivono.

I blocchi hanno di solito piccoli incastri che ne suggeriscono le possibilità di connessione in modo da renderne intuitiva la composizione.

Questo non è l’unico modo, ma è intuitivo e divertente. Non serve studiarne le regole.

CHE COS’È IL PENSIERO COMPUTAZIONALE?

È la capacità di individuare un procedimento costruttivo, fatto di passi semplici e non ambigui, che ci porta alla soluzione di un problema complesso; è la capacità di individuare non solo la soluzione, ma anche il procedimento per trovarla.

QUALI GLI OBIETTIVI A BREVE TERMINE?

Potenziamento delle capacità di ragionamento.

Coinvolgimento di tutti gli alunni (ecco perché deve essere fatto in orario scolastico).

Collaborazione tra alunni.

Inclusione (tutti possono trovare attività adeguate da svolgere da soli o con l’aiuto di un compagno).

Divertimento.

QUALI GLI OBIETTIVI A LUNGO TERMINE?

Sviluppo del pensiero computazionale come strumento utile per la vita.

Possibilità di scelta di un indirizzo di studio che altrimenti qualche studente, ma soprattutto qualche studentessa, non avrebbe mai conosciuto perché spesso ancora oggi le attività legate al computer sembrano esclusivamente maschili.

PERCHÉ PARTECIPARE A CODE WEEK?

Per curiosità.

COSA FARE?

Un’ora di attività nella settimana dal 17 al 21 ottobre.

Gli alunni dalla Primaria in poi possono utilizzare il sito Code.org, senza necessariamente inscrivere le classi: i bambini possono avvicinarsi alle prime attività come “Il labirinto” o The hour of code” e scoprire da soli il loro funzionamento. Se volete potremmo organizzarci in modo da far svolgere ai ragazzi della Secondaria il ruolo di tutor. Anche i ragazzini di quinta che l’anno scorso hanno seguito il corso di robotica possono aiutare i compagni.

I bambini della scuola dell’Infanzia o della prima classe di Primaria (ma anche quelli più grandi) possono svolgere attività unplugged, cioè senza computer.

Troverete molto materiale in questo Padlet, che ho rielaborato a partire da quello realizzato da una collega. https://padlet.com/maria_sgro_ct/CodeWeek

Questo momento potrebbe essere l’inizio di un percorso da portare avanti insieme.

Riferimenti utili:

Per iscriversi a Code Week seguite il file che vi ho già inviato. Mettiamo in risalto la nostra scuola su quella mappa!

Per le attività da svolgere al computer: Code.org

oppure i “Percorsi” di Programma il futuro, con relativi video tutorial

Per curiosità, lettura del libro: “Coding in Your Classroom, now!” Giunti

Per capire: Il video “Il Coding è per tutti, come la scuola”

Per stampare e utilizzare un gioco di carte: Cody Roby

Per attività di orientamento: Cody Way

Buon lavoro a tutti, Maria

Fonte: Lorella Bologna

 
 
 

Comments


Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
bottom of page